Per i ciclisti professionisti o per i semplici amatori appassionati di bicicletta Garmin ha ampliato la sua linea di navigatori mettendo sul mercato due nuovi strumenti. Si tratta di Garmin Edge 20 e Garmin Edge 25, due strumenti dalla struttura leggera e compatta con un peso di appena 25 grammi.
Garmin Edge 20 e Edge 25: facili da usare
Seppure progettati per rispondere a tutte le necessità dell'utente medio o esperto i due navigatori presentati da Garmin sono facilissimi da utilizzare. Il display è chiaro ed intuitivo e permette un utilizzo immediato anche per i novizi di questo tipo di tecnologia.
I sensori all'interno del dispositivo sono in grado di tenere traccia del tempo, della distanza, dell'altimetria e naturalmente della posizione durante la vostra sessione di allenamento. Dotati di tecnologia ANT+ permettono di collegare accessori come la fascia cardio, il sensore di velocità, il sensore di cadenza oppure il telecomando da manubrio per un utilizzo ancora più comodo.
Si punta sulla connettività
Garmin Edge 20 e Garmin Edge 25 sono entrambi resistenti all'acqua e dotati di un sensore GPS molto performante dotato anche di segnale GLONASS per utilizzare la rete satellitare russa. L'autonomia è di 8 ore e il dispositivo consente di collegarsi ai social network per condividere i propri dati di allenamento o la propria posizione con gli amici.
Il più evoluto dei due dispositivi, Edge 25, permette inoltre di collegarsi al proprio smartphone. Si potrà quindi aggiornare il proprio profilo in Garmin Connect, un vero e proprio sistema di rilevamento e analisi dei dati delle proprie performance.
Navigatori Garmin: uscita e prezzo
I due navigatori realizzati da Garmin, Edge 20 ed Edge 25, saranno disponibili all'acquisto a partire da mese di Luglio. Il prezzo consigliato è di 129 euro per Edge 20 e 169 euro per Edge 25. Quest'ultimo sarà disponibile anche nella versione Bound con un prezzo di 199.99 euro comprensiva di fascia cardio standard.