TECNOLOGIA
Garmin Edge 20 e Edge 25: molto più che un navigatore
Scritto il 2015-07-09 da Michela Assuntino su Navigatori gps

Fonte: http://notebookitalia.it/

Per i ciclisti professionisti o per i semplici amatori appassionati di bicicletta Garmin ha ampliato la sua linea di navigatori mettendo sul mercato due nuovi strumenti. Si tratta di Garmin Edge 20 e Garmin Edge 25, due strumenti dalla struttura leggera e compatta con un peso di appena 25 grammi.

Garmin Edge 20 e Edge 25: facili da usare

Seppure progettati per rispondere a tutte le necessità dell'utente medio o esperto i due navigatori presentati da Garmin sono facilissimi da utilizzare. Il display è chiaro ed intuitivo e permette un utilizzo immediato anche per i novizi di questo tipo di tecnologia.

I sensori all'interno del dispositivo sono in grado di tenere traccia del tempo, della distanza, dell'altimetria e naturalmente della posizione durante la vostra sessione di allenamento. Dotati di tecnologia ANT+ permettono di collegare accessori come la fascia cardio, il sensore di velocità, il sensore di cadenza oppure il telecomando da manubrio per un utilizzo ancora più comodo.

Si punta sulla connettività

Garmin Edge 20 e Garmin Edge 25 sono entrambi resistenti all'acqua e dotati di un sensore GPS molto performante dotato anche di segnale GLONASS per utilizzare la rete satellitare russa. L'autonomia è di 8 ore e il dispositivo consente di collegarsi ai social network per condividere i propri dati di allenamento o la propria posizione con gli amici.

Il più evoluto dei due dispositivi, Edge 25, permette inoltre di collegarsi al proprio smartphone. Si potrà quindi aggiornare il proprio profilo in Garmin Connect, un vero e proprio sistema di rilevamento e analisi dei dati delle proprie performance.

Navigatori Garmin: uscita e prezzo

I due navigatori realizzati da Garmin, Edge 20 ed Edge 25, saranno disponibili all'acquisto a partire da mese di Luglio. Il prezzo consigliato è di 129 euro per Edge 20 e 169 euro per Edge 25. Quest'ultimo sarà disponibile anche nella versione Bound con un prezzo di 199.99 euro comprensiva di fascia cardio standard.

Foto
Articoli Correlati
LG risponde all'arrivo in Italia del Gear VR (venduto a 199 dollari), casa Samsung, con il nuovo VR for G3: basato su Cardboard, l'ecosistema di Google, il dispositivo è stato creato per inserire la realtà virtuale tra i top di gamma dell'azienda. Il visore per la realtà virtuale è un gadget che funziona insieme allo smartphone LG G3 ed è semplicemente una versione in plastica del Google Cardboard. Il VR for G3 di LG è una specie di custodia senza componenti hardware, ha un anello magnetico in neodimio che permette agli utenti di scorrere tra i menù perchè lavora insieme al giroscopio magnetico: lo scrolling avviene senza toccare il display (si possono anche abbinare le cuffie Bluetooth LG Tone Infinim). Di fronte sono presenti i 4 ritagli per il flash, l’autofocus laser, l’altoparlante e i Rear Key e la fotocamera. Come si usa? L'utente inserisce l’LG G3 nel visore e, attraverso le applicazioni compatibili, ottiene un’esperienza di realtà virtuale. Il display Quad HD e lo speaker da 1 Watt con Boost AMP permettono un coinvolgimento totale! Gli acquirenti di LG G3 potranno avere gratuitamente VR for G3: la promozione è pensata per festeggiarne l'arrivo. Il nuovo SDK è stato rilasciato dalla compagnia per offrire un visore gratuito agli utenti che acquistano un LG G3.

Prodotti - Comunicablog