Amazon ha compiuto, pochi giorni fa, un passo decisivo nell'innovazione del mondo degli ebook reader. Per tutti gli utilizzatori di Kindle, per ora solo in America, è disponibile il servizio Kindle Unlimited. In buona sostanza si tratta di un abbonamento, al costo di 9.99 $ al mese, che permette di avere a disposizione un'offerta di 600.000 titoli.
L'idea di Amazon prende spunto dall'ormai diffusissimo streaming digitale (già noto in applicazioni come Spotify) rapportato al mondo dell'editoria. L'utente che aderisce all'abbonamento disporrà quindi di una fornitissima biblioteca virtuale a cui poter attingere per leggere i testi di proprio interesse.
Al momento nel catalogo di Amazon sono presenti 600.000 ebook. Tra i titoli a disposizione dei lettori alcuni bestseller mondiali come "Il signore degli anelli" o la famosissima saga di Harry Potter ma anche titoli da cui sono stati tratti fenomeni letterari come "Life of Pi" o "Mary Poppins". Attualmente i testi disponibili sono tutti in lingua inglese e non mancano opere di autori semisconosciuti.
Il costo di quasi 10 dollari mensili non è proibitivo ma conveniente soprattutto a chi, per lavoro o per passione, si trova a dover consultare un gran numero di testi sul proprio ereader targato Amazon. Sarà interessante vedere come i lettori americani reagiranno a questa nuova proposta di Amazon che potrà decidere, in un prossimo futuro, di estendere l'iniziativa anche ai paesi europei.
L’attesa degli appassionati di tecnologia per la nuova linea S dei tablet di Samsung viene attenuata da alcune immagini ufficiali che sono trapelate in Rete, senza dunque che siano state rilasciate dal produttore sudcoreano. Il nome del tablet in questione è Samsung Galaxy Tab S 10.5 e dovrebbe essere la prima tavoletta tecnologica al mondo con un display di questa misura, 10.5 pollici appunto. A diffondere questa prima anticipazione visiva del nuovo tablet sudcoreano è il sito Evleaks. Dalle immagini del nuovo device di Samsung si nota che il retro del tablet è lo stesso del Galaxy S5, motivo per il quale è lecito attendersi che tutti i dispositivi che Samsung lancerà nel 2014 avranno questo tipo di design.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche del Samsung Galaxy Tab S 10.5 ci si attende che il tablet sia dotato di due altoparlanti, uno sul lato destro e uno sul lato sinistro. Non dovrebbero mancare una porta micro-USB, uno slot micro-SD e una fotocamera con flash LED, accolte da un device che si preannuncia con uno spessore particolarmente sottile. La probabile presentazione di Samsung del tablet insieme agli altri device della serie S potrebbe avvenire nel corso di un evento in programma tra pochi giorni. Intanto alcune specifiche hardware e software dei nuovi tablet sono stati ufficializzati dall'azienda sudcoreana, tra queste la presenza del lettore di impronte digitali e la funzione di risparmio energetico Ultra Power Saving Mode
Heartbleed è il nuovo incubo per la sicurezza online di tutti gli utenti del mondo. A causa infatti di una vulnerabilità insita nel celeberrimo pacchetto OpenSSL, tutte le informazioni contenute all'interno di importanti siti, possono essere facilmente recuperate ed utilizzate dagli hacker per compiere una qualsiasi attività, dallo spam alla vendita dei dati personali.
Questo bug ha colpito i siti Internet con i domini più disparati, compresi colossi come Apple, Google, Tumblr e Yahoo che tuttavia, in pochissime ore, sono riuscite a risolvere il problema. Sebbene Facebook, Microsoft e Twitter non abbiano dichiarato alcun problema, è comunque consigliabile modificare la password dei propri servizi al fine di evitare spiacevoli inconvenienti. L'unico ad essere immune alla problematica tecnica è LinkedIn che, a differenza degli altri, non utilizza versioni OpenSSL vulnerabili.
Mentre Amazon e PayPal hanno deciso di comunicare, a tutti i propri iscritti, di essere riusciti a contrastare il fenomeno con azioni immediate e mirate, eBay non ha fornito alcuna comunicazione in proposito.
Tutti gli account di servizi come posta elettronica, banking online, e-commerce e social network sono oggi potenzialmente a rischio poiché, tutte le operazioni di messa in sicurezza delle piattaforme potrebbero, nelle peggiori delle ipotesi, essere arrivate dopo il trafugamento dei dati. E' quindi consigliabile cambiare le proprie credenziali di accesso e rimanere sempre allerta sui pericoli del web nonostante la battaglia dell'Unione Europea contro la criminalità online.
Dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno o agli inizi del 2015 ma la nuova Nikon D800s, versione aggiornata della fotocamera reflex giù sul mercato, fa già parlare di sé. In attesa che il produttore si pronunci ufficialmente sulle caratteristiche tecniche della nuova macchina fotografica (magari lo farà dopo l’estate), online sono trapelate le prime indiscrezioni relative alle caratteristiche e al prezzo della D800s. A rivelarle è stata Nikon Rumors, fonte che ha dimostrato in passato una certa affidabilità sui prodotti dell’azienda giapponese.
La nuova reflex di Nikon pare sarò dota di processore d’immagine EXPEED 4 e di un sistema autofocus migliorato. Secondo i rumors progrediranno anche le capacità di cattura in condizioni di scarsa illuminazione portando la velocità di raffica a 5 fotogrammi al secondo. Così come la Nikod D800E anche la D800s dovrebbe essere sprovvista del filtro passa-basso (AA). La nuova reflex digitale dovrebbe essere compatibile con il software sRAW oltre a beneficiare di un software capace di attenuare l’effetto moiré.
Nikon Rumors afferma anche che la nuova Nikon D800s si andrà a collocare tra i modelli D800 e D800E, e dunque è lecito attendersi che possa essere lanciata con un prezzo che si aggiri intorno ai 3.000 dollari. Per capire se tale indiscrezioni saranno confermate c’è da aspettare ancora qualche mese, considerando anche che entrò la fine del 2014 oltre alla D800s sono attese altre tre nuovo fotocamere reflex targate Nikon: le due già annunciate D3300 e D4S, e la probabile D7200.
Microsoft SkyDrive diventa Microsoft OneDrive, una scelta forzata da parte della Microsoft per evitare le pesanti azioni legali annunciate dalla piattaforma televisiva Sky. Secondo quanto sostenuto da Rupert Murdoch, il nome del programma della società dei Windows poteva facilmente generare confusione tra gli utenti, favorendone così la sua diffusione.
Con OneDrive però, l'azienda di Redmond non introduce solamente una nuova denominazione, ma arricchisce il software con nuove funzionalità in grado di ottimizzare i 7 GB di spazio gratuito. Oltre a tutti i sistemi operativi del big M infatti, il servizio di cloud computing sarà facilmente utilizzabile anche da utenti Android, iOS ed Xbox. Inoltre è stata decisamente migliorata l'integrazione con il pacchetto Microsoft Office.
Rispetto al tanto apprezzato SkyDrive inoltre, ciascun utente avrà la possibilità di ampliare gratuitamente il proprio spazio attraverso una serie di azioni da intraprendere, esattamente come già fatto dal servizio di cloud DropBox. Infatti, attivando il salvataggio automatico di fotografie e video dal proprio smartphone, ciascun iscritto potrà contare su ulteriori 3 GB di spazio a sua volta espandibili, in blocchi da 500 MB, per ogni utente presentato, fino ad un massimo di 5 GB.
Come già proposto da competitor come DropBox e Google Drive, anche per la piattaforma made in Redmond è prevista la possibilità di utilizzare degli account a pagamento che prevedono il pagamento annuale di 19 euro per 50 GB, 37 euro per 100 GB e 74 euro per 200 GB.