Skype per Outlook.com rilasciato dalla Microsoft che, dopo un periodo di test pari a 7 mesi, ha deciso di rendere possibile l'integrazione tra il suo servizio di posta elettronica e quello di Voice over IP. In questo modo non sarà necessario installare il celebre software sul proprio personal computer.
Tutti gli utenti che utilizzano il servizio web Outlook per la gestione della propria posta, adesso potranno utilizzare Skype tramite la medesima piattaforma per effettuare chiamate e videochiamate anche in HD sempre che la webcam, la connessione Internet ed il monitor consentano la possibilità di utilizzare video HD.
Scaricare il Plug-in Skype per Outlook.com è gratuito, si installa in maniera semplice e rapida ed è disponibile per tutti i browser più diffusi come Chrome, Firefox, Internet Explorer e Safari. Sarà così possibile controllare la posta ed avviare una comunicazione con i propri contatti da qualsiasi postazione ed in qualsiasi situazione.
E' chiaro che per poter utilizzare il servizio VoIP è necessario creare un account Skype qualora non se ne possieda già uno ed avere un account Outlook.com.
Attraverso i feedback presenti su forum e social network, sono in molti gli utenti che hanno già provato il servizio e si dicono entusiasti dell'integrazione. Non rimane quindi che provare e verificare le proprie impressioni.
Microsoft SkyDrive diventa Microsoft OneDrive, una scelta forzata da parte della Microsoft per evitare le pesanti azioni legali annunciate dalla piattaforma televisiva Sky. Secondo quanto sostenuto da Rupert Murdoch, il nome del programma della società dei Windows poteva facilmente generare confusione tra gli utenti, favorendone così la sua diffusione.
Con OneDrive però, l'azienda di Redmond non introduce solamente una nuova denominazione, ma arricchisce il software con nuove funzionalità in grado di ottimizzare i 7 GB di spazio gratuito. Oltre a tutti i sistemi operativi del big M infatti, il servizio di cloud computing sarà facilmente utilizzabile anche da utenti Android, iOS ed Xbox. Inoltre è stata decisamente migliorata l'integrazione con il pacchetto Microsoft Office.
Rispetto al tanto apprezzato SkyDrive inoltre, ciascun utente avrà la possibilità di ampliare gratuitamente il proprio spazio attraverso una serie di azioni da intraprendere, esattamente come già fatto dal servizio di cloud DropBox. Infatti, attivando il salvataggio automatico di fotografie e video dal proprio smartphone, ciascun iscritto potrà contare su ulteriori 3 GB di spazio a sua volta espandibili, in blocchi da 500 MB, per ogni utente presentato, fino ad un massimo di 5 GB.
Come già proposto da competitor come DropBox e Google Drive, anche per la piattaforma made in Redmond è prevista la possibilità di utilizzare degli account a pagamento che prevedono il pagamento annuale di 19 euro per 50 GB, 37 euro per 100 GB e 74 euro per 200 GB.
I miglior AntiVirus free per Windows in classifica sono molteplici, ognuno con caratteristiche differenti ma che, alla fine, vengono scelti in modo assolutamente personale. E' bene precisare che, Windows 8, integra l'ottimo Microsoft Security Essentials, all'interno di Windows Defender, e quindi non è necessario scaricare ulteriori antivirus.
Security Essentials è un software, per la prevenzione del malware, rilasciato gratuitamente dalla Microsoft e disponibile per Windows XP, Windows Vista, Windows 7 ed ovviamente per l'ultimo nato in casa Redmond. Disponibile in tutte le lingue ha un'interfaccia grafica assaiintuitiva e non richiede particolari interazioni all'utente.
Avg 2014 free è l'ultima versione gratuita del noto antivirus disponibile sia per Windows che per Linux in molte delle sue versioni. Avg 2014 infatti prevede anche una versione commerciale che propone servizi aggiuntivi alle funzionalità base dell'avg free. Disponibile anche per smartphone.
Avast, come il precedente, offre una versione gratuita con i servizi di base e propone, a pagamento, versioni che offrono protezioni maggiori. E' un software multipiattaforma, ovvero funziona sia su Windows che su Android ed iOS.
Anche Avira offre soluzioni gratuite ed a pagamento e, pur avendo un'interfaccia grafica molto scarna, offre buona protezione contro i virus.
Windows 8.1 è disponibile sul Windows Store, la piattaforma i distribuzione digitale della società del famoso sistema operativo. Si tratta dell'attesissimo aggiornamento che promette di correggere tutti i bug riscontrati dagli utenti di Microsoft Windows 8.
In attesa di Windows 9, il colosso di Redmond ha rilasciato un aggiornamento che non è affatto un classico Service Pack. Disponibile per pc, notebook e tablet con architetture x86 ed ARM, la nuova release introduce interessanti novità per quanto concerne le app, la ricerca, la personalizzazione e connettività cloud.
Le specifiche tecniche minime per l'installazione sono esattamente le stesse di quelle previste dal vecchio Microsoft Windows 8.
La novità più evidente è la reintroduzione del pulsante Start anche se, contrariamente a quanto si poteva immaginare, la sua unica funzione è consentire l'accesso alla Start Screen. Nella schermata principale i programmatori si sono concentrati per offrire agli utenti la possibilità di gestire al meglio le tile che adesso hanno nuove dimensioni. Attraverso le nuove modalità di personalizzazione sarà possibile disabilitare gli hot corner ed impostare il Desktop come schermata principale dopo il riavvio.
L'evoluzione dell'apprezzato Windows 8 ita integra al suo interno Skype come unica app dedicata alla messaggistica istantanea e che, grazie ad Internet Explorer 11, permette di comunicare attraverso il servizio Click to Call. Per quanto concerne il cloud computing, gli sviluppatori hanno puntato su Sky Drive.