Ormai anche le fotocamere compatte hanno raggiunto standard altissimi di qualità. La nuova Leica Q si appresta a diventare uno dei fiori all'occhiello di questo tipo di dispositivi. A frenare molti appassionati dall'acquisto sarà probabilmente il prezzo che sfiora quota quattromila: è di 3995 euro il prezzo di listino di questo gioiellino. La fotocamera però è di alto livello con un sensore fullframe, un eccellente obiettivo e tutte le caratteristiche che si richiedono ad una fotocamera di primo livello.
Leica Q: compatta Fullframe da 24 MP
Il punto di forza di questa macchina fotografica sono, senza ombra di dubbio, il design e i materiali che la rendono un dispositivo estremamente leggero e maneggevole. Di piccole dimensioni ha una struttura solida ma leggera grazie all'alluminio e alla lega di magnesio che la compongono.
Dal punto di vista delle caratteristiche tecniche si segnala, prima di tutto, il sensore Fullframe da 24 MP che permette a questa compatta di realizzare davvero degli scatti degni delle migliori macchine. La sensibilità ISO è veramente alta e l'Autofocus funziona più che bene con un risultato rapido e accurato.
L'obiettivo della macchina è un Summilux da 28 mm dotato di stabilizzatore ottico. Completano il comparto tecnico un mirino da 3.68 megapixel e lo schermo touch screen.
Video in Full HD
Non poteva mancare, in una macchina così completa, la possibilità di registrare filmati. La macchina permette di registrare in Full HD a 60 frame per secondo. La Leica Q è dotata, inoltre, anche del modulo Wi-fi di serie che vi permetterà di comunicare velocemente con gli altri dispositivi per scaricare e lavorare le vostre foto.
Unica nota dolente di questo bellissimo apparecchio è il prezzo. Leica Q è venduto ad un prezzo di 3995 euro. Con la macchina è fornito (e compreso nel prezzo) anche Adobe Photoshop Lightroom che potrete utilizzare per elaborare i vostri scatti.
Il recente evento Computex 2015 tenuto a Taipei ha portato con sé la presentazione di due nuovi tablet Asus. Sono stati infatti presentati due Asus Zenpad nella configurazione da sette e dieci pollici. I nuovi tablet prodotti da Asus si caratterizzano per il prezzo competitivo e per l'alta possibilità di personalizzazione. Ecco le caratteristiche.
Asus Zenpad 7 con due diverse risoluzioni
Una delle caratteristiche che più ha colpito dei nuovi tablet Asus è la possibilità di configurare i due dispositivi secondo le proprie esigenze. In particolare il più piccolo dei due tablet presenterà uno schermo da 7" che potrà avere due diverse risoluzioni, da 1024x600 nella versione meno performante e 1280x800 in quella migliore.
L'utente potrà anche scegliere la versione da 1 o 2 GB di RAM e da 8 o 16 GB di memoria interna. Anche il modulo di connettività 3G sarà opzionale come avviene spesso nei tablet dei maggiori produttori. Su tutte le versioni sarà installato il modulo Wi-fi e tutte utilizzeranno un processore Intel Atom x3 (a basso consumo). La fotocamera posteriore potrà essere da 5 o 8 MP.
Asus Zenpad 10: schermo più spazioso
Sarà di 10 pollici lo schermo di Asus Zenpad 10. Questa volta la risoluzione sarà unica da 1280x800 e anche questo modello utilizzerà il processore Intel Atom x3 utilizzato per il modello più piccolo della serie. Anche in questo caso la RAM potrà essere da 1 o 2 GB e la memoria potrà essere aumentata fino a 32 GB.
Anche questo modello utilizzerà due fotocamere con la posteriore con sensore da 2 a 5 MP. Oltre al Wi-fi per la connettività si potrà contare sul modulo LTE-4G che però sarà opzionale per gli utenti che ne faranno richiesta.
Prezzi e uscita
Sul lato software non ci saranno distinzioni. Entrambi i modelli utilizzeranno il sistema operativo Android Lollipop 5.5. Riguardo i prezzi di vendita e la data di uscita bisognerà ancora attendere qualche settimana: al momento Asus non ha rilasciato informazioni ufficiali in merito.
Tra le nuove fotocamere reflex presentate negli ultimi mesi ha fatto molto parlare di sé la nuova Canon Eos 750D, un modello di reflex entry level che permette di ottenere ottime prestazioni in tutte le condizioni. Le caratteristiche tecniche della fotocamera sono state rinnovate rispetto ai modelli precedenti permettendo di realizzare un oggetto ancora più completo.
Scatti definiti in tutte le condizioni
Il punto forte della reflex è il sensore CMOS da 24.2 megapixel la cui funzionalità è supportata da un sistema di Autofocus completamente rinnovato. Quello che possiede la Canon Eos 750D è un sistema AF a 19 punti, tutti a croce, diversamente da quello che avveniva sui modelli precedenti. Migliorato anche il mirino e il sensore di esposizione. Con ISO da 100 a 12.800 la reflex permette di scattare immagini altamente definite in ogni condizione di luce. Due le modalità di scatto previste: Basic e Creative per chi ha voglia di sperimentare.
Video in Full Hd
La reflex è in grado di registrare video in Full Hd a 1080p e 30 fps. Interessante anche la possibilità di utilizzare l'ingresso per il microfono nel caso si necessiti di un audio migliorato e più accurato. Il piccolo schermo LCD può essere ruotato per effettuare riprese sorprendenti e particolari e dare sfogo alla propria fantasia.
Nuovo processore per la Eos 750D
Rispetto ai suoi fratelli maggiori la nuova reflex di Canon utilizza anche un nuovo processore Digic 6 che migliora, non di poco, le prestazioni della macchina. Esso permette di effettuare 5 fps: non si rischierà mai di perdere il momento decisivo durante gli scatti. Il funzionamento della macchina è fluido così come il display LCD che fornisce anche interessanti informazioni di scatto.
Il prezzo della nuova Eos 750D è di 760 euro e la macchina è già disponibile nei principali rivenditori in store e on line. La reflex contiene anche i moduli per la connettività Wi-fi e NFC: ciò la rende un modello entry level di tutto rispetto.
Gli appassionati di tablet con sistema operativo Windows saranno contenti dell'arrivo in Italia di Microsoft Surface 3, il fratello minore del Surface 3 Pro che ha riscosso molto successo negli ultimi tempi. Il tablet abbandona il sistema operativo Windows RT per approdare ad un più versatile Windows 8.1.
La scelta del sistema operativo
La scelta di Microsoft di applicare una modifica così sostanziale sul sistema operativo del nuovo tablet ha riscosso molto successo tra gli utenti. Il Surface 3 è governato da Windows 8.1 permettendo così di utilizzare sia le applicazioni mobili che quelle tipiche dell'utilizzo da PC per un'esperienza decisamente più versatile.
Il secondo vantaggio, non di poco conto, è che anche il tablet verrà aggiornato al nuovo sistema operativo Windows 10 non appena questo sarà reso disponibile per i dispositivi mobili.
Le caratteristiche tecniche
Ecco le principali specifiche tecniche del tablet lanciato da Microsoft. Dal punto di vista hardware segnaliamo un display da 10.8" con risoluzione 1920x1080. Interessante anche la scelta di un processore Intel Atom (X7-28700) che permette buone prestazioni e un ridotto surriscaldamento. Bello dal punto di vista estetico il tablet è contenuto in un peso di 622 grammi e in uno spessore di 8.7 mm.
Dal punto di vista di memoria il tablet è disponibile in due dotazioni diverse: con RAM da 2 GB e ROM da 64 GB nella versione basic e con 4 GB di RAM e 128 GB di ROM nella versione più performante. Discreto il comparto fotocamere con un sensore posteriore da 8 MP con autofocus e anteriore da 3.5 MP.
Ottimo dal punto di vista della connettività con Wi-fi, Bluetooth, USB, MicroSD, MicroUSB e Mini Display il tablet si difende anche nell'autonomia che si attesterebbe, secondo le specifiche ufficiali, attorno alle 10 ore di utilizzo.
Il prezzo
Quanto costa il nuovo Microsoft Surface 3? Il modello base da 2 GB di RAM è venduto al prezzo di 609.90 euro mentre la versione più performante si attesa attorno ai 720 euro. È possibile completare il prodotto con accessori quali la Surface Pen o la tastiera; insieme all'acquisto è compreso un anno di abbonamento alla suite Office 365.
Per chi cerca un buon compromesso tra risparmio e qualità Acer ha creato un nuovo tablet. Si tratta dell'Acer Iconia One 8, un dispositivo Android dal peso non eccessivo di 355 gr. Le caratteristiche tecniche sono lontane da quelle di un top di gamma ma il prodotto si presenta come un buon compromesso.
Le caratteristiche tecniche prevedono uno schermo HD da 8" di non eccessive dimensioni inserito in una scocca di 355 grammi di peso totale e dallo spessore di 8.5 mm. Il processore è un Quad-core da 1.33 Ghz di frequenza della linea Intel (Intel Atom Z3735G), la RAM è da 1 GB mentre la memoria interna è da 16 GB.
Non eccellente il comparto fotocamere con un sensore posteriore da 5 MP e un sensore anteriore da 0.3 MP. Buona la batteria che assicura un'autonomia di 8 ore e mezza di utilizzo continuato. Valore aggiunto per il design che presenta un retro sagomato con trama incrociata disponibile in dieci colorazioni per accontentare tutti i gusti.
Dal punto di vista software il tablet Acer Iconia One 8 usa il sistema operativo Android nella versione Lollipo 5.0 e può contare sulle pratiche funzionalità della Suite Iconia che comprende una serie di programmi di grande utilità come EZ Note (blocco note virtuale), EZ Gadget per facilitare il multitasking e Sistem Doctor per mantenere il tablet sempre efficiente. Interessante anche la funzionalità Reading Mode che diminuisce l'intensità dei blu per non affaticare la vista durante la lettura.
Nota molto positiva il prezzo che rende il tablet disponibile, nella versione meno capiente, ad un prezzo di 149 euro.